martedì 1 maggio 2018

Vaccini: il primo studio sperimentale rivela che l'esposizione degli adiuvanti di alluminio comporta problemi sociali nei topi






Mette in risalto

L'alluminio, sebbene neurotossico, viene usato in molti vaccini pediatrici come adiuvante.
Questo studio ha studiato l'effetto di adiuvanti di alluminio sul comportamento sociale nei topi.
In alcuni casi i cuccioli neonatali iniettati con idrossido di alluminio hanno dimostrato un comportamento sociale anomalo.



Uno 
studio ....
Se qualcuno vuole leggerlo da PubMed.....







Link Studio
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29221615











Questo studio innovativo  
condotto  da scienziati dell'Università della British Columbia a Vancouver, in Canada, è stato pubblicato nel  
Journal of Inorganic Biochemistry  dimostrando che esistono significative correlazioni tra i tassi di Disturbo dello spettro autistico (ASD) e gli adiuvanti totali di alluminio somministrati ai bambini attraverso vaccini in diversi paesi.

Di Claire Dwoskin, fondatrice dell'Istituto di ricerca sulla sicurezza medica per bambini, un  
 partner del  
World Mercury Project


Secondo gli autori dello studio, Sneha KS Sheth, Yongling Li e Christopher A. Shaw, questo è il primo studio sperimentale a dimostrare che gli adiuvanti di alluminio possono compromettere il comportamento sociale se applicati nel primo periodo dello sviluppo postnatale. 
Queste correlazioni hanno soddisfatto otto criteri su nove di Hill per la causalità. Studi sperimentali hanno dimostrato una serie di anomalie comportamentali in giovani topi dopo esposizione post-natale all'alluminio. Per costruire il precedente lavoro del team, l'attuale studio indaga l'effetto degli adiuvanti di alluminio sul comportamento sociale nei topi. Le anomalie nell'interazione sociale sono una caratteristica chiave di quelli con ASD.
... quasi il 100% dell'alluminio iniettato per via intramuscolare (come nei coadiuvanti del vaccino) viene assorbito nella circolazione sistemica e viaggia in diversi siti del corpo come il cervello, le articolazioni e la milza dove si accumula e viene conservato per anni dopo la vaccinazione.

Esposizione in alluminio

I coadiuvanti di alluminio, in particolare, sono stati collegati a una varietà di disfunzioni del sistema neuromuscolare e di organi multipli, tra cui la miofascite macrofagica (MMF) e la sindrome autoimmune / infiammatoria indotta dagli adiuvanti (ASIA). Uno dei fattori che influenza il potenziale tossico dell'alluminio è la via di somministrazione. Per l'alluminio ingerito, la scarsa solubilità dei composti di alluminio consente un'efficace escrezione dei reni; con solo circa lo 0,25% di alluminio ionico viene assorbito nel sangue da coloro che hanno una normale funzione renale. Il sudore è un'altra importante via di escrezione di alluminio. Tuttavia, quasi il 100% dell'alluminio iniettato per via intramuscolare (come nei coadiuvanti del vaccino) viene assorbito nella circolazione sistemica e viaggia in diversi siti del corpo come il cervello, articolazioni e milza dove si accumula e viene trattenuto per anni dopo la vaccinazione. Inoltre, sebbene l'emivita dell'alluminio somministrato per via enterale sia breve (circa 24 ore), l'alluminio adiuvato richiede molto più tempo per essere eliminato a causa della sua eccezionale affinità per i vari antigeni. Quest'ultima è la caratteristica che gli consente di attivare una risposta immunitaria elevata e quindi agire in modo affidabile come adiuvante.
Altri due aspetti chiave da tenere presenti mentre si affronta la questione della tossicità sono: (1) la dose di alluminio in una determinata durata; per esempio, la dose di alluminio nel vaccino dell'epatite B che contiene il più basso contenuto di alluminio (250 μg) è cinque volte quella assorbita durante 6 mesi di allattamento al seno (55 μg), e (2) lo stadio di neurosviluppo della persona che è vaccinati. Ad esempio, un bambino negli Stati Uniti, nei suoi primi due anni, riceve solitamente 27 vaccini come parte del programma di vaccinazione pediatrica di routine; molti dei quali contengono coadiuvanti di alluminio. Questo è un periodo cruciale per i principali processi di neurosviluppo nel cervello di un bambino, tra cui l'inizio della sinaptogenesi e la potatura intensa di sinapsi eccessive, durante le quali il cervello è altamente suscettibile agli insulti neurotossici.
L'alluminio ha molti effetti sia sul sistema immunitario che sul sistema nervoso centrale. Effetti della neuro- e immuno-tossicità dell'alluminio comprendono compromissione della neurotrasmissione e dell'attività sinaptica, interruzione della barriera emato-encefalica, attivazione microgliale e infiammazione cerebrale, compromissione della trascrizione genica specifica del cervello, danno neuritario, amiloidosi e compromissione della resistenza genetica verso l'autoimmunità sia negli adulti che nei neonati.
Uno studio degli scienziati ha dimostrato una forte correlazione tra la crescente prevalenza di ASD e una maggiore dose di alluminio attraverso i coadiuvanti vaccinali somministrati durante la prima fase di vita postnatale.
C'è stata una considerevole speculazione sul ruolo dei vaccini nel contributo della crescente prevalenza di ASD. Uno studio degli scienziati ha dimostrato una forte correlazione tra la crescente prevalenza di ASD e una maggiore dose di alluminio attraverso i coadiuvanti vaccinali somministrati durante la prima fase di vita postnatale. Tuttavia, gli studi ecologici non sono in grado di stabilire la causalità e sono principalmente volti a generare ipotesi valide che possano essere esaminate da ulteriori esperimenti.
Un altro studio condotto dal team ha mostrato anomalie nei risultati comportamentali nei topi iniettati con alluminio secondo il programma di vaccinazione pediatrica negli Stati Uniti. L'attuale studio è stato progettato per costruire sul lavoro precedente testando deficit comportamentali specifici per un sintomo principale dell'ASD, vale a dire, deficit nel comportamento sociale.
Il programma di iniezione di alluminio nello studio era destinato a imitare il programma di vaccinazione pediatrica degli Stati Uniti del 2010 per mantenere la coerenza con il nostro precedente lavoro.

 Metodi di studio

I cuccioli di topi CD-1 neonatali sono stati iniettati con un totale di 550 μg di gel di idrossido di alluminio (gruppo sperimentale) o di soluzione salina (controllo) distribuiti durante le prime due settimane di vita postnatale. I topi sono stati poi sottoposti a test comportamentali per l'interesse sociale e la novità sociale alla settimana 8, 17 e 29 postnatale. I valori p sono stati calcolati utilizzando i test di Mann-Whitney e Kruskal Wallis.
I topi CD-1 sono stati scelti perché sono un ceppo scoperto che consente loro di imitare la diversità genetica presente negli esseri umani e di mantenere la coerenza nelle procedure sperimentali con il lavoro precedente degli scienziati. Tutte le procedure sperimentali sugli animali sono state approvate dal Comitato per la cura degli animali dell'Università della British Columbia (UBC) (protocollo n. A11-0042) ed erano conformi alle norme e linee guida del Consiglio canadese sulla cura degli animali.
Il programma di iniezione di alluminio nello studio era destinato a imitare il programma di vaccinazione pediatrica degli Stati Uniti del 2010 per mantenere la coerenza con il nostro precedente lavoro. La quantità approssimativa di alluminio in tutti quei vaccini pediatrici contenenti adiuvanti di alluminio di età diverse nei bambini in età prescolare, è stata adattata dal nostro precedente studio che ha trovato una forte correlazione tra la prevalenza di ASD e l'esposizione all'alluminio dai programmi di vaccinazione pediatrica.
Lo studio si è concentrato sugli effetti dell'alluminio su una caratteristica chiave dell'ASD, ovvero l'interazione sociale anomala. Per indagare su questo, gli scienziati hanno tentato di imitare il carico di Al dal programma pediatrico statunitense il più strettamente possibile, nei topi CD-1 in modo simile a quello fatto in uno studio precedente]. A questo scopo, i cuccioli di topi appena nati erano divisi in due gruppi, Al iniettati ("Al") e controlli salini ("Controllo"), costituiti rispettivamente da 28 e 23 animali. Le cucciolate dopo la nascita erano equamente e casualmente suddivise in gruppi di controllo e di controllo, entrambi contenenti un numero uguale di maschi e femmine. Il dosaggio di adiuvante di Al inippato nei topi era approssimativamente equivalente (μg / kg) all'esposizione ad Al attraverso vaccini pediatrici nei bambini.

Test comportamentali

Interazione sociale: un soggetto mouse è stato abituato al setup sperimentale per 5 minuti nella camera centrale seguita da altri 5 minuti in tutte e tre le camere. Il test di interazione sociale consisteva in due parti. La prima parte, lunga 10 minuti, è stata testata per la socialità misurando il tempo trascorso a sniffare un oggetto contro un mouse "straniero". Il mouse straniero era un mouse che non aveva mai interagito con il mouse del soggetto prima di questo esperimento. Era tenuto in una gabbia metallica per impedire il contatto diretto tra il soggetto e i topi sperimentali. La gabbia cablata, tuttavia, consentiva uno scambio tattile, uditivo, visivo e olfattivo tra il soggetto e il topo straniero. Un osservatore umano ha registrato la quantità di tempo trascorso dal mouse del soggetto a sniffare entrambe le gabbie cablate (con mouse straniero e vuoto). Il tempo trascorso a sniffare il mouse straniero invece di annusare la gabbia vuota determinò la socievolezza del topo. Una gabbia vuota identica a quella dello straniero fu usata come oggetto nell'esperimento.
La seconda parte (10 minuti) è stata progettata per testare la novità sociale e la memoria. Precedenti studi hanno dimostrato che i topi sani hanno mostrato preferenza per la novità sociale rispetto alla familiarità nello stesso test, mentre i topi con un fenotipo ASD hanno mostrato preferenza per la familiarità. Qui, in questo esperimento, il soggetto mouse era ora presentato con un nuovo straniero mouse e un mouse familiare (straniero mouse dal test 1), e il tempo trascorso a sniffare entrambi questi topi è stato registrato utilizzando un cronometro. L'apparecchio è stato pulito con il 70% di etanolo e asciugato tra due prove per eliminare eventuali odori residui dalla prova precedente. Il test, compresi entrambi i punti 1 e 2, è stato condotto a tre intervalli temporali, a 8, 17 e 29 settimane. I protocolli sono stati adottati da studi precedenti su test comportamentali specifici per il fenotipo ASD-like.
Risultati: topi iniettati di alluminio hanno mostrato un minore interesse sociale rispetto ai controlli alla settimana 8 (p = 0,016)  e 17 (p = 0,012). Hanno inoltre dimostrato una novità sociale anormale dai controlli alla settimana 8 (p = 0.002) e alla  settimana 29 (p = 0.042).
Mentre i percorsi sottostanti attraverso i quali l'alluminio altera il comportamento sociale sono sconosciuti, sembra plausibile che l'alluminio influenzi comportamenti diversi a varie gravità e stadi dello sviluppo neurologico a causa delle sue interazioni con più vie neuronali e molecole immunitarie. In questo studio, mentre sembra interessare l'interazione sociale, sia nello sviluppo iniziale che nell'adolescenza, la novità sociale sembra essere risparmiata durante l'adolescenza. Complessivamente, sembra che il trattamento dell'alluminio in questo sistema modello comprometta la socialità e la novità sociale nella fase iniziale dello sviluppo, tuttavia gli effetti dell'alluminio sul comportamento sociale nel tempo sono meno coerenti e chiari. Molti studi hanno dimostrato che l'esposizione all'alluminio è legata a deficit di memoria negli esseri umani e nei roditori.

Conclusione

Studi precedenti hanno collegato l'esposizione dell'alluminio all'ASD. I deficit di interazione sociale sono uno dei tre sintomi principali dell'ASD. Questo studio rappresenta il primo studio sul comportamento sociale nei topi dopo l'esposizione precoce agli adiuvanti di alluminio e ha scoperto che l'alluminio altera l'interazione sociale nei topi in alcuni casi. Tuttavia, questo studio da solo non può fare affermazioni sostanziali riguardo al legame tra alluminio e ASD negli esseri umani. Futuri studi che cercano cambiamenti nei biomarcatori (come l'ormone stimolante la tiroide, le interleuchine, ecc.) E le variazioni dell'espressione genica insieme agli esiti comportamentali saranno più istruttivi nello stabilire questo legame.
Per la cronaca nel 2017 gli autori avevano presentato un altro studio: 

"Iniezioni sottocutanee di alluminio a livelli adiuvanti del vaccino attivano geni innati nel cervello di topo che sono omologhi con biomarker di autismo" 

Purtroppo questo studio è stato ritirato per la seguente motivazione:
Questo articolo è stato ritirato su richiesta di questo articolo è stato ritirato su richiesta del redattore capo e degli autori, a causa di prove di dati errati. I dati delle immagini gel in diverse figure (Fig. 2A e C e Fig. 4 A, B, C e D) non sono presentati correttamente. Dato che gli autori non possono più accedere ai gel originali e sarebbe necessario ripetere gli esperimenti, si conclude che i dati e i risultati presentati in questo documento non sono chiaramente affidabili. Alla luce di queste preoccupazioni, il redattore capo e gli autori hanno deciso congiuntamente di ritirare l'articolo. La comunità scientifica ha una visione molto forte su questo argomento e le scuse sono offerte ai lettori della rivista che questo non è stato rilevato durante la preparazione e il processo di presentazione.

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0162013417300417

Quindi in poche parole capito come funziona? Siccome su questo argomento la verità non deve venire fuori si trovano scuse per nasconderla.

Fino a quando continueremo ad ignorare tutto questo?

Un grazie infinito agli autori per la perseveranza e il coraggio del non piegarsi alla mafia medica.

Nessun commento:

Posta un commento

Prof. Jacob Giris - L'80% dei casi gravi di COVID è completamente vaccinato", afferma il direttore dell'ospedale Ichilov

  Il vaccino "non ha alcun significato per quanto riguarda le malattie gravi", afferma il prof. Jacob Giris. La notizia e apparsa ...